Già nell’antica Grecia Aristotele esortava i discepoli a rifiutare ogni forma di malvagità di Bruno Di Pilla Sono davvero inevitabili guerre, femminicidi, violenze giovanili e conseguenti atrocità quotidiane?…
Opinioni
Tratte dalla fantasia, dai libri d’avventura, dalle leggende popolari di Adriano Marinensi O nonna, o nonna! deh com’era bella, quand’ero bimbo! ditela ancor, a quest’uomo saggio la novella…
La baguette del supermercato e il pane di mia nonna di Adriano Marinensi In questa condizione prorompente di crisi nazionale, ci sono due soggetti che hanno ignorato il cambio…
Le responsabilità dei pentastellati di Grillo. Riuscirà Mattarella a scongiurare l’immediato ricorso alle urne? di Bruno Di Pilla L’ostinata testardaggine dei 5stelle, già furiosi per la disfatta elettorale…
L’esempio di un giornale studentesco di quasi mezzo secolo fa di Adriano Marinensi Volevo presentarlo io, ma ha orgogliosamente preteso di presentarsi da solo. E allora, prego, si…
La vita in fuga dai pericoli e dalla barbarie quotidiana di AMAR La notizia è recente. Parla di audacia e disperazione. Una mamma ucraina percorre centinaia di chilometri…
La plurisecolare cultura russa è indissolubilmente legata ai valori dell’Occidente, sin dai tempi di Pietro il Grande di Bruno Di Pilla Ma come possono, gli attuali padroni del…
Il bilancio di 57 bombardamenti (non 108) fu di oltre1.000 morti di Adriano Marinensi – La guerra non si deve fare. Perché, se la fai diventa un evento…
Ha lasciato un segno sulla struttura urbanistica della città di Adriano Marinensi – Sin dal tempo della dominazione dei Cesari, alcune terre, in faccia al Tirreno centrale, si…
Intervento di Lorena Pesaresi “Movimento delle idee e del fare per l’Umbria” Riceviamo e pubblichiamo Da ambientalista e politica prenderò parte, tra i promotori nazionali del progetto, all’Assemblea degli…