Interventi su archivi, Poliambulatorio e reparto di Medicina. Attività sanitarie rimodulate e personale temporaneamente ricollocato
Partiranno il 1° giugno i lavori di adeguamento antisismico all’ospedale di Umbertide, con una prima fase che interesserà gli archivi, il Poliambulatorio al primo piano e il reparto di Medicina al secondo. La durata prevista per questo primo lotto è di 240 giorni. A renderlo noto è stata la direzione dell’Usl Umbria 1 durante la seduta della Commissione consiliare comunale, che si è svolta nel pomeriggio, a seguito di un confronto con le organizzazioni sindacali.
Attività sanitarie garantite, ma riorganizzate
Durante i lavori sarà comunque garantita la continuità dei servizi sanitari, anche se con una serie di modifiche. La chirurgia ambulatoriale e la day surgery saranno mantenute e potenziate nei pomeriggi dal lunedì al giovedì. Tutta l’attività ambulatoriale resterà attiva e sarà trasferita temporaneamente al secondo piano, accanto al nuovo reparto di Medicina, con accesso e ascensore indipendenti.
Alcune attività più specifiche saranno invece spostate: i conti deposito per la chirurgia protesica mammaria saranno trasferiti all’ospedale di Città di Castello, dove andranno anche le attività chirurgiche della week surgery, che cesseranno a Umbertide dal 23 maggio. Qui verranno aumentati i posti letto di 4-6 unità e rafforzata l’assistenza infermieristica h24, con interventi programmati anche nei giorni di giovedì e venerdì. Le sedute operatorie saliranno a cinque a settimana, di cui quattro estese fino alle 18.
Previsti anche interventi per l’adeguamento del nuovo reparto di Medicina, tra cui: messa a norma di quattro stanze, aggiornamento dei sistemi di chiamata, predisposizione di due stanze ambulatoriali e modifica dell’accesso al reparto.
Più attività chirurgica, più sedute specialistiche
La riorganizzazione permetterà di aumentare l’attività chirurgica complessiva tra i due ospedali (Umbertide e Città di Castello) rispetto allo stesso periodo del 2024. All’ospedale di Umbertide sarà potenziata anche l’attività oculistica, che passerà da una a tre sedute settimanali, mentre resteranno due le sedute per chirurgia plastica e ortopedia. Confermate le due sedute settimanali di colposcopia.
Personale temporaneamente spostato
La rimodulazione comporterà anche un riassetto del personale. Per sostenere l’aumento dell’attività chirurgica ambulatoriale serviranno un medico anestesista e quattro infermieri aggiuntivi. Gli infermieri dei Poliambulatori resteranno a Umbertide, mentre altri professionisti saranno temporaneamente assegnati a reparti di Città di Castello o altri servizi umbertidesi.
La direzione del Presidio ospedaliero Alto Tevere ha già informato il personale coinvolto e il 13 maggio invierà una comunicazione formale, chiedendo di esprimere una preferenza sulla nuova assegnazione. È stato specificato che gli spostamenti sono temporanei e che al termine dei lavori, i dipendenti avranno diritto alla ricollocazione nella sede originaria, salvo diversa organizzazione dei servizi.
Intervento complessivo in tre lotti
L’intervento sull’ospedale di Umbertide sarà articolato in tre lotti, per un totale di 730 giorni di lavori e un costo complessivo di 2.285.354,99 euro. Un’opera importante per mettere in sicurezza e rinnovare una struttura sanitaria fondamentale per l’Alta Umbria.