L’indagine è culminata all’alba di questa mattina ed è ancora in corso
Blitz all’alba in città e nella provincia: è scattata una vasta operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Terni, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. In campo anche le unità cinofile antidroga e antiesplosivi, supportate da rinforzi operativi giunti da altri reparti.
Nel mirino un’organizzazione criminale radicata nel ternano e specializzata nel traffico di eroina, cocaina e hashish. L’indagine, culminata questa mattina, ha portato all’esecuzione di 21 misure cautelari emesse dal GIP del Tribunale di Terni, dottoressa Mastracchio, su richiesta del sostituto procuratore Elisabetta Panucci.
Nel dettaglio:
- 9 arresti in carcere,
- 8 ai domiciliari,
- 4 divieti di dimora con obbligo di firma.
Gli indagati – cittadini italiani e nordafricani – sono accusati di far parte di una rete strutturata e ben organizzata, capace di movimentare ingenti quantità di stupefacenti con ramificazioni in tutta la provincia.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il gruppo operava in modo coordinato e continuativo, gestendo l’intera filiera dello spaccio: dall’approvvigionamento alla distribuzione sul territorio. Le indagini hanno permesso di individuare i ruoli chiave all’interno della banda e di tracciare i movimenti degli affiliati.

Sotto la direzione del Commissario Capo Giovanni Lucattoni, sono scattate anche numerose perquisizioni domiciliari nei confronti di altre 10 persone, non destinatarie di misure restrittive ma coinvolte a vario titolo nell’inchiesta. Sequestrato materiale utile alle indagini.
L’operazione rappresenta il punto di arrivo di un lavoro investigativo complesso e prolungato, frutto di intercettazioni, appostamenti e riscontri sul campo. Un duro colpo al traffico di droga nel cuore dell’Umbria.
I dettagli dell’operazione verranno resi noti oggi pomeriggio, alle ore 17:00, durante una conferenza stampa convocata presso la Questura di Terni.
L’intervento si inserisce nel piano strategico delle forze dell’ordine per contrastare la diffusione degli stupefacenti e smantellare le reti criminali radicate nel territorio.