Home Umbria L’ambasciatore della Cina in Italia ricevuto a Palazzo Donini

L’ambasciatore della Cina in Italia ricevuto a Palazzo Donini

0

Le produzioni umbre, dal vino all’olio, fino al comparto moda, possono trovare spazi di mercato rilevanti nella classe media cinese

Accoglienza istituzionale di alto livello oggi a Palazzo Donini, dove la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e l’assessore alla Pace e alla Cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli, hanno ricevuto l’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide.

L’incontro, svoltosi nella Sala Verde della sede della Giunta regionale, si è caratterizzato per il clima cordiale e costruttivo, con un ampio confronto sul potenziamento dei rapporti di cooperazione già solidi tra l’Umbria e la Cina.

L’ambasciatore Jia Guide ha evidenziato come in Cina si stia affermando una classe media di oltre 400 milioni di persone, sempre più orientata verso l’acquisto di beni di alta qualità, in particolare nei settori enogastronomico e manifatturiero. Un contesto in cui le produzioni umbre, dal vino all’olio, fino al comparto moda, possono trovare spazi di mercato rilevanti. In quest’ottica, ha invitato ufficialmente la presidente Proietti e le imprese umbre a partecipare alla China International Import Expo, la più importante fiera commerciale del Paese.

Jia Guide ha inoltre ricordato come nel 2024 siano stati oltre 50mila i turisti cinesi che hanno scelto l’Umbria come meta di viaggio, segnale di un crescente interesse verso le eccellenze paesaggistiche, culturali e artistiche della regione. Ha quindi sottolineato i forti legami accademici e culturali già esistenti, grazie anche al ruolo dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università degli Studi, che da anni rappresentano un ponte tra i due Paesi.

Nel corso del colloquio, l’ambasciatore ha annunciato la volontà del governo cinese di raddoppiare nei prossimi anni il numero di studenti stranieri accolti negli atenei della Cina, aprendo nuove opportunità di scambio per gli studenti umbri.

La presidente Proietti ha espresso piena disponibilità a sviluppare ulteriormente la collaborazione con la Cina: “Accogliamo con grande interesse l’invito dell’ambasciatore – ha dichiarato – e presenteremo queste opportunità alle aziende umbre, focalizzandoci in particolare su due ambiti strategici: il trasferimento tecnologico nel campo delle energie rinnovabili, in cui la Cina rappresenta un punto di riferimento mondiale, e la valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche e tessili. Vogliamo intensificare la promozione dei nostri territori presso il pubblico cinese, che mostra una crescente attenzione per la qualità, la cultura e la bellezza dei luoghi”.