Home Terni Corteo colorato e partecipato nel centro cittadino con Umbria Pride Terni 2025

Corteo colorato e partecipato nel centro cittadino con Umbria Pride Terni 2025

0

Musica, rivendicazioni e impegno civile per l’uguaglianza delle persone LGBTQIA+

Nel pomeriggio di sabato, in una giornata segnata da un caldo torrido, Terni ha accolto l’Umbria Pride 2025, la manifestazione regionale dedicata alla difesa e alla promozione dei diritti della comunità LGBTQIA+. Un appuntamento che, ancora una volta, ha trasformato le strade del centro cittadino in un fiume arcobaleno di musica, slogan, bandiere e consapevolezza civile.

Il corteo è partito da piazzale della Rivoluzione Francese, per poi snodarsi lungo le vie principali della città, fino a raggiungere gli spazi del Baravai, cuore simbolico dell’evento. Secondo quanto comunicato dagli organizzatori, sono state oltre 1.000 le persone presenti, provenienti non solo dall’Umbria ma anche da diverse regioni italiane, a testimonianza della crescente adesione al movimento e della necessità di continuare a dare voce a chi chiede pari diritti.

La manifestazione, festosa ma allo stesso tempo profondamente politica, ha unito divertimento e denuncia, in un’alternanza di balli, musica dal vivo, interventi pubblici e slogan che hanno messo al centro la lotta contro ogni forma di discriminazione.“Il Pride non è solo una festa — hanno ribadito gli organizzatori — ma un atto di visibilità e resistenza, in un Paese dove la piena uguaglianza non è ancora una realtà per tutte e tutti.”

Tra i temi principali lanciati nel corso della giornata:

  • l’estensione della legge contro l’omolesbobitransfobia,
  • il riconoscimento giuridico dei figli delle famiglie omogenitoriali,
  • l’accesso egualitario alla sanità per le persone trans,
  • l’introduzione di percorsi educativi realmente inclusivi nelle scuole.

Alla parata hanno preso parte attivisti, rappresentanti istituzionali, cittadini, gruppi e associazioni regionali, che hanno sottolineato l’urgenza di non abbassare la guardia, in un contesto ancora segnato da ostilità sociali e da lacune normative.

Con la conclusione della manifestazione al Baravai, l’Umbria Pride si è confermato un momento centrale per la promozione di una cultura dei diritti, dell’inclusione e della partecipazione attiva. Un appuntamento che Terni ha saputo accogliere con calore, apertura e sensibilità, rafforzando il suo ruolo di città pronta a stare dalla parte della libertà e della dignità di tutte le persone.