Home Amelia Accordo per la Riduzione delle Liste d’Attesa e della Mobilità Passiva

Accordo per la Riduzione delle Liste d’Attesa e della Mobilità Passiva

0

L’intesa regionale comporterà un miglioramento concreto per il sistema sanitario umbro

L’accordo siglato tra l’Azienda Ospedaliera di Terni e l’Azienda Usl Umbria 2 segna un’importante evoluzione nell’organizzazione sanitaria regionale. Firmato dai direttori generali Andrea Casciari e Piero Carsili, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della Direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, il protocollo ha l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e contenere la mobilità sanitaria passiva interregionale.

Obiettivi e Strategie dell’Accordo

L’intesa punta a ottimizzare la produttività delle strutture sanitarie, rispettando le direttive del DM 70/2015. I principali interventi previsti sono:

  • Riduzione delle liste d’attesa per garantire cure tempestive e appropriate.
  • Contrasto alla mobilità passiva, trattenendo i pazienti all’interno della regione.
  • Potenziamento dell’attività ortopedica protesica elettiva presso l’Ospedale di Terni.

Grazie all’ampliamento dei posti letto di day week surgery e a una maggiore integrazione con il Presidio ospedaliero di Narni, l’organizzazione sanitaria sarà più efficiente, garantendo una continuità assistenziale ottimale e una rapida fase riabilitativa.

Aree di Intervento

1. Area Medica Riabilitativa

L’accordo prevede la creazione di una rete ospedaliera integrata tra l’Azienda Ospedaliera di Terni e la Usl Umbria 2, con il coinvolgimento delle strutture di Narni, Amelia e Domus Gratiae. La distribuzione delle competenze avverrà come segue:

  • Alta specializzazione presso l’Ospedale di Terni.
  • Media-bassa complessità internistica presso l’Ospedale di Narni.
  • Percorsi riabilitativi post-acuti nelle strutture di Amelia e Domus Gratiae.

Il coordinamento di questa riorganizzazione è affidato al Prof. Gaetano Vaudo, Direttore del Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche dell’Ospedale di Terni.

2. Area Chirurgica

Per ridurre i tempi di attesa e contenere la mobilità passiva, il protocollo prevede:

  • Aumento della produttività chirurgica, ottimizzando l’uso dei blocchi operatori di Terni e Narni.
  • Migliore pianificazione degli interventi, basata sulla disponibilità di posti letto e sale operatorie.
  • Priorità alla chirurgia protesica ortopedica, evitando il trasferimento dei pazienti fuori regione.

La gestione dei pazienti chirurgici sarà coordinata dal Dr. Claudio Nazzaro, Responsabile della Struttura di Chirurgia Multidisciplinare a ciclo breve dell’Ospedale di Terni.

3. Attività Specialistica Ambulatoriale

L’accordo si inserisce nel piano straordinario di recupero delle liste d’attesa (DGR 259/2025) e prevede:

  • Tempi di attesa garantiti: classi U (entro 3 giorni) e B (entro 10 giorni).
  • Contatto diretto con i pazienti per le classi D (30-60 giorni) e P (120 giorni).
  • Programmazione strategica mediante incontri con specialisti e audit con i medici prescrittori.
  • Presa in carico diretta delle prestazioni di secondo livello, riducendo i passaggi burocratici.

Per i pazienti con patologie croniche, oncologiche e rare, le cure saranno integrate nei percorsi specialistici regionali, assicurando assistenza continua ed evitan